Appuntamenti con gli specialisti: ottobre

CARDIOLOGIA, DR. MASSIMO POZZOLI

  • Giovedì 3 ottobre 2024
  • Giovedì 17 ottobre 2024

 OTORINOLARINGOIATRIA, DR. DOMENICO BENEDETTO

  • Venerdì 11 ottobre 2024
  • Mercoledì 23 ottobre 2024

DERMATOLOGIA, DR.SSA CATERINA CAMPISI

  • Sabato 19 ottobre 2024

GINECOLOGIA, DR. RICARDO SILVA

  • Giovedì 29 ottobre 2024 (Maloja)

GINECOLOGIA, DR. SSA SARA IBBA

  • Mercoledì 9 ottobre 2024

PEDIATRIA, DR. ROLF BIENENTREU

  • Ogni lunedì, previo appuntamento

Pneumologia e medicina del sonno, DR. Lorenzo cirri

  • Martedì 1 ottobre 2024 

Oculista, DR. Nicolò Rampazzo

  • Martedì 1 ottobre  2024
  • Martedì 29 ottobre  2024
  • Mercoledì 30 ottobre 2024

Per informazioni e appuntamenti: +41 81 838 11 45 / Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Corso Salvaschiena

A partire dal 1° ottobre riparte il corso Salvaschiena.

Ogni martedi dalle ore 18:00 presso la palestra di Stampa i nostri fisioterapisti vi guideranno in una serie di esercizi mirati a rinforzare e tonificare la muscolatura della schiena, prevenire possibili patologie e migliorare la mobilità.

Per informazioni e iscrizioni contattaci a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / +41 81 838 11 25 

Festival della Castagna 2024. "Sapori di salute: la castagna, dalla teoria alla pratica."

SAVE THE DATE: 3 OTTOBRE 2024 H 15:00

In collaborazione con Bregaglia Engadin Turismo siamo felici di invitarvi al workshop "Sapori di salute: la castagna, dalla teoria alla pratica."
In compagnia della dottoressa Maria Magnini, primario del CSB e della nutrizionista e MPA Gloria Clalüna impareremo a conoscere le proprietà di un alimento tanto semplice quanto ricco: la castagna. Dalla teoria passeremo poi alla pratica: prepareremo insieme al cuoco in dietetica del CSB, Andrea Trincavelli, il muffin alla castagna perfetto. Chiuderemo il pomeriggio con una merenda/aperitivo con i prodotti tipici Marca Bregaglia.
Iscrizione obbligatoria
 

Effetti del vento forte sulle orecchie dei bambini

Il vento forte può influenzare negativamente le orecchie dei bambini, causando vari problemi che vanno dal semplice disagio a condizioni più gravi. Il Dr. Med. Domenico Benedetto, specialista in otorinolaringoiatria, ci spiega come il vento forte può colpire le orecchie dei bambini, cosa accade esattamente e come prevenire questi problemi.

Effetti del vento forte sulle orecchie
  1. Disagio e dolore:
    - Pressione e fastidio: il vento forte può causare una sensazione di pressione e disagio nelle orecchie dei bambini. Questo è spesso dovuto al movimento dell'aria che colpisce direttamente il timpano.
    - Dolore: l'esposizione prolungata al vento può portare a dolore auricolare, specialmente se il vento è freddo, il che può irritare le terminazioni nervose nella pelle del canale uditivo.
  2. Infiammazione e Infezione:
    - Otite esterna: l'irritazione causata dal vento freddo e secco può predisporre il canale uditivo a infezioni come l'otite esterna. La pelle del canale uditivo può diventare secca e screpolata, facilitando l'ingresso di batteri.
    - Otite media: Il vento forte e freddo può influenzare le vie respiratorie superiori e le trombe di Eustachio, portando a infiammazione e accumulo di fluidi nell'orecchio medio, aumentando il rischio di otite media.
  3. Alterazioni della funzione uditiva:
    - Sensazione di orecchie ovattate: l'esposizione al vento può temporaneamente alterare la percezione uditiva del bambino, dando una sensazione di orecchie ovattate o blocco auricolare.

Prevenzione

  1. Protezione dell'orecchio:
    - Cappelli e paraorecchie: è importante che i bambini indossino cappelli che coprano le orecchie o paraorecchie quando sono esposti al vento forte. Questo aiuta a proteggere le orecchie dal freddo e dal vento diretto.
    - Tappi per le orecchie: in situazioni di vento molto forte, l'uso di tappi per le orecchie può fornire una barriera fisica contro il vento, riducendo il rischio di irritazione.
  2. Cura delle orecchie:
    - Idratazione: mantenere la pelle del canale uditivo idratata può aiutare a prevenire la secchezza e le screpolature. L'uso di gocce auricolari idratanti, su consiglio medico, può essere utile.
    - Igiene: evitare l'uso di cotton fioc per pulire le orecchie, poiché possono causare microtraumi e facilitare l'ingresso di batteri.
  3. Prevenzione delle infezioni:
    - Trattamento precoce dei sintomi respiratori: il trattamento tempestivo dei raffreddori e delle infezioni delle vie respiratorie superiori può aiutare a prevenire l'infiammazione delle trombe di Eustachio e l'otite media.
    - Visite mediche regolari: effettuare visite regolari da uno specialista ORL può aiutare a monitorare la salute delle orecchie dei bambini e prevenire problemi maggiori.

Conclusione

Il Dr. Med. Domenico Benedetto evidenzia l'importanza della prevenzione per proteggere le orecchie dei bambini dagli effetti dannosi del vento forte.  Assicurare che i bambini siano adeguatamente protetti dal vento, mantenere una buona igiene auricolare e trattare prontamente eventuali sintomi di disagio o infezione sono passi cruciali per prevenire problemi auricolari. La consulenza con uno specialista ORL può fornire ulteriori indicazioni personalizzate per mantenere le orecchie dei bambini sane e protette.

Il Dr. Med. Domenico Benedetto riceve su appuntamento presso il Centro Sanitario Bregaglia. Per informazioni e appuntamenti contattare lo studio medico +41 81 838 1145/Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Campagna Rosa 2024

Campagna Rosa 2024: un mese dedicato alla salute femminile al Centro Sanitario Bregaglia

Il Centro Sanitario Bregaglia è orgoglioso di annunciare la Campagna Rosa che prenderà il via nel mese di ottobre 2024, un’iniziativa interamente dedicata alla salute femminile. Durante tutto il mese, il nostro centro sarà il punto di riferimento per approfondimenti e attività mirate al benessere delle donne in ogni fase della vita, dall'adolescenza fino alla menopausa e oltre.

Salute femminile: un approccio globale e integrato

La Campagna Rosa è pensata per mettere la donna al centro, offrendo uno spazio sicuro e accogliente dove ognuna può sentirsi ascoltata e valorizzata. Questa iniziativa non è solo un’occasione per ricevere informazioni, ma anche per incontrarsi, condividere esperienze, fare domande e ottenere risposte da esperti.

Il nostro obiettivo è creare un ambiente che promuova il benessere globale della donna, combinando la prevenzione con il supporto personalizzato. In questo contesto, proponiamo tre valutazioni fondamentali gratuite il 13 novembre e il 27 novembre per monitorare la salute femminile:

  • valutazione del pavimento pelvico
  • valutazione fisioterapica dermatofunzionale
  • valutazione nutrizionistica

Valutazione del pavimento pelvico: fondamenta della salute femminile

La valutazione del pavimento pelvico sarà condotta da una delle nostre fisioterapiste esperte. Questo esame inizia con un colloquio approfondito, seguito da una valutazione della muscolatura del pavimento pelvico. La salute di questa zona è cruciale per il benessere generale della donna e può influenzare diverse fasi della vita.

Dalle giovani donne, che possono soffrire di problemi di ipertono e rigidità muscolare con conseguente dolore, alle donne più mature, che possono sperimentare debolezza e lassità del pavimento pelvico, questa valutazione è essenziale per prevenire o trattare disturbi come l’incontinenza. Inoltre, durante la gravidanza e il parto, il pavimento pelvico subisce modifiche significative che richiedono attenzione specialistica.

Valutazione fisioterapica dermatofunzionale: cura della pelle e dei tessuti

La valutazione fisioterapica dermatofunzionale si concentra sulla salute del tessuto cutaneo e sottocutaneo. Dopo un colloquio iniziale per raccogliere l’anamnesi, la nostra fisioterapista eseguirà una valutazione dettagliata del tessuto. La letteratura scientifica è unanime nel definire alcune disfunzioni del tessuto adiposo come malattie infiammatorie dare come risposta del sistema immunitario. In questo gruppo di malattie e disfunzione sono incluse la Panniculopatia Edemato Fibro Sclerotica (comunemente nota come cellulite), fibrosi, cicatrici, esiti di chirurgia plastica oncologica. La fisioterapia dermatofunzionale si occupa anche delle alterazioni dell’apparato tegumentario causati dal processo di invecchiamento, come le smagliature le rugosità e la flaccidità addominale.

Valutazione nutrizionistica: alimentazione consapevole per una vita sana

La valutazione nutrizionistica sarà eseguita dalla nostra nutrizionista qualificata. Un’alimentazione equilibrata è alla base di una buona salute, ma spesso ci si affida a consigli non professionali o al "fai da te". Durante la valutazione, verranno analizzate le abitudini alimentari per identificare eventuali carenze o comportamenti poco salutari.

La nutrizionista fonirà dei consigli nutrizionali personalizzati, tenendo conto di fattori come età, peso, livello di attività fisica e condizioni di salute specifiche. Questo servizio offre un’importante occasione per ricevere educazione nutrizionale e imparare a fare scelte alimentari consapevoli e benefiche.

Programmi di ginnastica specifica: un percorso di benessere personalizzato

Dopo le valutazioni individuali, organizzeremo gruppi di ginnastica specifica, omogenei per età e livello di fitness. I nostri fisioterapisti guideranno corsi strutturati con esercizi mirati a diversi obiettivi:

  • esercizi ad alta intensità per migliorare resistenza e tonicità muscolare.
  • esercizi posturali per rinforzare la muscolatura addominale e della schiena.
  • esercizi per il pavimento pelvico per aumentare la consapevolezza e ridurre le disfunzioni.
  • esercizi linfatici per favorire il drenaggio e migliorare la circolazione.

Evento di approfondimento: un pomeriggio dedicato alla salute femminile

Per rispondere alle domande, per spiegare meglio il progetto e per incontrarsi il Centro Sanitario Bregaglia ha organizzato due pomeriggi di condivisione e approfondimento. La Campagna Rosa 2024 è un’opportunità unica per mettere la salute femminile al primo posto. Prendetevi del tempo per voi stesse e scoprite come migliorare la vostra vita attraverso un approccio integrato al benessere.

Vi aspettiamo ai due incontri informativi gratuiti, fate il primo passo verso una versione più sana e felice di voi stesse.

  • 4 ottobre alle 18:00 a Promontogno (CSB, Flin 5, 7606 Promontogno)
  • 31 ottobre dalle ore 18:00 a Studio medico standort Maloja (Strada Cantonale 370, 7516 Maloja)

Valutazioni gratuite, previo appuntamento 

  • 13 novembre 
  • 27 novembre 

Per ulteriori informazioni contatta la fisioterapia: +41 81 838 11 45/ +41 76 468 49 42 (whatsapp)/ Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Utilizzando il sito web csbregaglia.ch accetti il nostro uso dei cookie e trattamento dei dati personali, per una migliore esperienza di navigazione.