Udito a rischio nei giovani: un'analisi del Dr. Med. Domenico Benedetto, specialista ORL

L’udito è una componente essenziale della qualità della vita e della comunicazione interpersonale. Tuttavia, le abitudini moderne espongono i giovani a rischi significativi di perdita uditiva precoce. Il Dr. Med. Domenico Benedetto, specialista in otorinolaringoiatria, ci parla delle cause, delle conseguenze e delle strategie preventive per proteggere l’udito dei giovani.

Cause principali di perdita uditiva nei giovani

1. Esposizione a Rumori Forti

  • Cuffie e auricolari: l’uso prolungato di cuffie e auricolari a volumi elevati è una delle cause principali di perdita uditiva nei giovani. L'esposizione continua a livelli sonori superiori a 85 decibel può danneggiare le cellule ciliate della coclea, portando a una perdita uditiva neurosensoriale.
  • Concerti e eventi: Partecipare a concerti, discoteche e altri eventi con musica ad alto volume senza protezione adeguata espone l'udito a rischi significativi.

2. Uso di dispositivi elettronici

  • Smartphone e tablet:  l’uso frequente di dispositivi elettronici con auricolari può contribuire alla sovraesposizione al rumore. Spesso, i giovani tendono a ignorare i limiti di volume raccomandati.

3. Infezioni e malattie

  • Otiti ricorrenti: le infezioni ricorrenti dell’orecchio medio (otiti) possono causare danni permanenti all'udito se non trattate adeguatamente.
  • Malattie virali: malattie come la parotite, il morbillo e la meningite possono causare complicazioni che includono la perdita uditiva.

Conseguenze della Perdita Uditiva nei Giovani

1. Impatto scolastico e accademico

  • La perdita uditiva può interferire con la capacità di apprendere, comprendere le lezioni e partecipare attivamente alle discussioni in classe, portando a difficoltà scolastiche.

2.  Problemi sociali ed emotivi

  • I giovani con perdita uditiva possono sentirsi isolati e sviluppare problemi di autostima, ansia e depressione a causa delle difficoltà comunicative.

3. Sviluppo del linguaggio

  • Nei bambini e negli adolescenti, la perdita uditiva può influire negativamente sullo sviluppo del linguaggio e della parola, con ripercussioni a lungo termine sulla comunicazione.

Strategie preventive e raccomandazioni

1. Educazione e sensibilizzazione

  • Consapevolezza del rischio: educare i giovani sui rischi associati all'esposizione a rumori forti è fondamentale. Devono essere consapevoli dei danni potenziali e dei sintomi precoci della perdita uditiva.
  • Formazione nelle scuole: introdurre programmi di sensibilizzazione sull'udito nelle scuole per educare gli studenti sull'importanza della protezione dell'udito.

2. Protezione dell'udito

  • Limitazione del volume: raccomandare di mantenere il volume dei dispositivi audio al di sotto del 60% del massimo e di fare pause frequenti per evitare l’esposizione continua.
  • Uso di dispositivi di protezione: incoraggiare l'uso di tappi per le orecchie o cuffie con cancellazione del rumore durante eventi con musica ad alto volume.

3. Monitoraggio e controlli regolari

  • Screening uditivo: effettuare screening uditivi regolari per individuare precocemente eventuali problemi uditivi. Gli esami audiometrici dovrebbero essere parte integrante delle visite pediatriche e adolescenti."
  • Trattamento delle infezioni: assicurarsi che le infezioni dell’orecchio siano trattate tempestivamente e adeguatamente per prevenire complicazioni.

Conclusione

Il Dr. Med. Domenico Benedetto sottolinea l'importanza di un approccio proattivo nella prevenzione della perdita uditiva tra i giovani. "Adottare misure preventive, sensibilizzare sull'importanza della protezione dell'udito e effettuare controlli regolari sono passi essenziali per preservare la salute uditiva dei giovani. Solo attraverso un'azione consapevole possiamo garantire che le future generazioni mantengano una buona qualità uditiva e, di conseguenza, una migliore qualità della vita."

Il Dr. Med Domenico Benedetto riceve su appuntamento presso il Centro Sanitario Bregaglia. Per informazioni e appuntamenti contattare lo studio medico +41 81 838 1145/Diese E-Mail-Adresse ist vor Spambots geschützt! Zur Anzeige muss JavaScript eingeschaltet sein!

 

Foto di //unsplash.com/it/@onurbinay?utm_content=creditCopyText&utm_medium=referral&;utm_source=unsplash">Onur Binay su Unsplash 

Termine mit Fachärzten: Juli

KARDIOLOGIE, DR. MED. MASSIMO POZZOLI

  • Donnerstag 4. Juli 2024
  • Donnerstag 18. Juli 2024

 HNO, DR. MED. DOMENICO BENEDETTO

  • Freitag 12. Juli 2024
  • Freitag 26. Juli 2024

DERMATOLOGIE, DR.SSA CATERINA CAMPISI

  • Dienstag 23. Juli 2024

GINECOLOGIE, DR. RICARDO SILVA

  • Donnerstag 11. Juli 2024 (Maloja)

GINECOLOGIE, DR. SSA SARA IBBA

  • Mittwoch 10. Juli 2024

PÄDIATRIE, DR. ROLF BIENENTREU

  • Montag 1. Juli 2024

Pneumologieund Schlafmedizin, Dr. Lorenzo Cirri

  • Donnerstag 4. Juli 2024 (Maloja)
  • Donnerstag 11. Juli 2024 (Promontogno)

Augenuntersuchung, Dr. Nicolò Rampazzo

  • Donnerstag 4. Juli 2024
  • Freitag 5. Juli 2024

Öffnungszeiten Juli/August 2024 Standort Maloja

Arztpraxis

Vom 04.07 bis 21.07: geschlossen

Vom 22.07 bis 31.07: Normalbetrieb

Donnerstag 01.08: geschlossen

Freitag 02.08: geschlossen

Ausnahme

Sprechstunde Dr Cirri: Donnerstag 04.07

Sprechstunde Dr Silva: Donnerstag 11.07

Die Physiotherapie ist von der Schliessung nicht betroffen.

"Centro Sanitario Bregaglia - Top Arbeitgeber Healthcare 2024"

Wir freuen uns, dass das Centro Sanitario Bregaglia von MECON als einer der besten Arbeitgeber im Gesundheitswesen für das Jahr 2024 in der Kategorie "Kleine & mittelgrosse Spitäler Akutsomatik" ausgezeichnet wurde. Dieses Prädikat unterstreicht unser Engagement für eine solide Unternehmenskultur und die Zufriedenheit unserer Mitarbeiter.

Disturbi del sonno legati al russare: cause, conseguenze e soluzioni.

Il russare è un problema comune che affligge milioni di persone in tutto il mondo. Sebbene spesso venga considerato solo un fastidio, il russare può essere un sintomo di disturbi del sonno più gravi, con conseguenze significative per la salute. In questo articolo, esploreremo le cause del russare, i suoi effetti sui disturbi del sonno e le possibili soluzioni per affrontare questo problema.

Weiterlesen

Mit Ihrem Besuch auf csbregaglia.ch stimmen Sie der Verwendung von Cookies zu. So können wir den Service für Sie weiter verbessern.