Terapia con PRP: l'impulso all'attivazione delle proprie forze di guarigione
Relatrice: Dr.ssa Maria Magnini
Primario CSB, Medico specialista FMH in medicina interna generale, Medicina Tradizionale Cinese (ASA)
Mercoledì 23 agosto, ore 20:00 presso la caffetteria del CSB
Conoscere il pavimento pelvico: dalla prevenzione alla riabilitazione
Relatrice: Serena Balatti
Fisioterapista, specialista in riabilitazione pelvi-perineale
Mercoledì 13 settembre, ore 20:00 presso la caffetteria del CSB
Terapia con ozono: il potere guaritore dell'ossigeno potenziato
Relatrice: Dr.ssa Maria Magnini
Primario CSB, Medico specialista FMH in medicina interna generale, Medicina Tradizionale Cinese (ASA)
Mercoledì 4 ottobre, ore 20:00 presso la caffetteria del CSB
Cos'è la morte cardiaca improvvisa? Spunti di riflessione e prevenzione
Relatore: Dr. Massimo Pozzoli
Cardiologo
Mercoledì 25 ottobre, ore 20:00 presso la caffetteria del CSB
Cosa la terapia con ozono?
La terapia con l’ozono è in grado di stimolare l’organismo e di sostenere i suoi processi di guarigione. Essa ha lo scopo di aiutare a riattivare il metabolismo dell’ossigeno e soprattutto di sostenere il sistema immunitario.
La terapia agisce in senso antiinfiammatorio e antidolorifico, stimola l’irrorazione sanguigna e presenta un effetto battericida, virucida e fungicida. La terapia con ozono è sicura e non presenta effetti collaterali.
Come si esegue la ozonoterapia?
Nella terapia con ozono classica si prelevano al paziente 100-200 ml di sangue, che viene arricchito mediante un meccanismo di pressurizzazione con una miscela di ozono-ossigeno e successivamente reiniettato nel sistema venoso (autoemoterapia).
Nella piccola autoemoterapia vengono prelevati solo 10 ml di sangue, che viene arricchito con la miscela di ozono-ossigeno e direttamente iniettato a livello delle articolazioni e dei tessuti.
Nelle malattie infiammatorie croniche intestinali (ad es. morbo di Crohn) la miscela di ozono-ossigeno può essere somministrata tramite insufflazione con una sonda rettale. L'ozonoterapia può anche essere somministrata esternamente tramite l’applicazione di sacche contenenti la miscela ozono-ossigeno a livello di lesioni eczematose o di lesioni cutanee aperte.
Ambiti di applicazione
- Disturbi del sistema circolatorio a carico delle arterie e delle vene
- Disturbi metabolici
- Infezioni acute e croniche
- Condizioni cliniche caratterizzate da carenza di ossigeno (es. asma)
- Terapia delle forme di Long-Covid
- Astenia, sindrome della fatica cronica, fibromialgia
- Cefalea, emicrania
- Artrosi, dolori articolari, dolori a carico della colonna vertebrale (ad es. ernie e discopatie)
- Well-aging (rivitalizzazione e rigenerazione tissutale)
Tempistiche
Per poter beneficiare al massimo dell’ozonoterapia viene raccomandato un ciclo di 10 sedute, a cadenza settimanale. A seguire, nell’arco dei sei mesi successivi, si consigliano altre 2 sedute a scopo preventivo e di mantenimento.
Costi
L’ozonoterapia non viene rimborsata dalla assicurazione sanitaria di base. Tuttavia molte assicurazioni sanitarie coprono parte dei costi della terapia, se il paziente ha stipulato una assicurazione aggiuntiva per la medicina complementare. Vi preghiamo di informarvi direttamente presso la vostra assicurazione sanitaria per la copertura dei costi. I costi dell’ozonoterapia variano, a seconda della tipologia di trattamento adottato (grande o piccola, auto-emo-terapia o l’insufflazione rettale) dai 70 CHF ai170 CHF a seduta.

Comunicato stampa
Coira, 27 marzo 2023
L'importanza economica delle strutture che fanno parte dell'Associazione ospedaliera e sociale dei Grigioni (BSH) è grande. Con un valore complessivo di 1.325 milioni di franchi di cui 1.094 milioni di franchi nei Grigioni, le istituzioni rappresentano il 10% della produzione economica del Cantone. Con circa 11.700 dipendenti, le istituzioni BSH sono tra i maggiori datori di lavoro del Cantone. Inoltre, fungono da importanti stimoli per altri settori. Questo è il risultato dello studio "L'importanza economica delle istituzioni BSH", pubblicato in occasione del centenario.
Leggi tutto