


Appuntamenti con gli specialisti: marzo
CARDIOLOGIA, DR. MASSIMO POZZOLI
- Giovedì 6 e giovedì 20 marzo 2025
Ginecologia, DR.ssa Sara ibba
- Mercoledì 12 marzo 2025
Ginecologia, DR. Ricardo Silva
- Giovedì 13 marzo 2025 (Maloja)
Dermatologia, DR.ssa Caterina Campisi
- Sabato 15 marzo 2025
OTORINOLARINGOIATRIA, DR. DOMENICO BENEDETTO
- Venerdì 14 e 28 marzo 2025
PEDIATRIA, DR. ROLF BIENENTREU
- Ogni lunedì, previo appuntamento
Pneumologia e medicina del sonno, DR. Lorenzo cirri
- Lunedì 3 e martedì 4 marzo 2025
Oculista, DR. Nicolò Rampazzo
- Lunedì 17 marzo 2025
- Martedì 18 marzo 2025
Per informazioni e appuntamenti: +41 81 838 11 45 / Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Corso pre-parto al CSB
Prepara il tuo corpo e la tua mente al parto in modo consapevole.
Benefici del corso:
✔ Riduce ansia e paure legate al parto
✔ Aiuta a gestire il dolore in gravidanza con esercizi, tecniche posturali e respiratorie
✔ Favorisce l'apprendimento di tutti quei gesti quotidiani per migliorare il benessere della futura mamma e del bambino
✔ Aiuta gestire le pressioni addominali, a rafforzare il pavimento pelvico e a prevenire danni secondari
✔ Supporta il benessere della mamma prima e dopo il parto suggerendo posizioni ergonomiche
🌿 Un percorso dedicato alle future mamme, guidato da fisioterapiste esperte, per affrontare con serenita gravidanza, parto e post-parto.
Per maggiori informazioni +41 81 838 11 25 /Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Demenz Meet 2025
🧠 Demenz Meet Engadin 2025 – Un incontro alla pari!
💡 Tema: "Affrontare con leggerezza un tema difficile"
📅 Quando? Sabato 29 marzo 2025, dalle 09:30 alle 16:15
📍 Dove? Hotel Laudinella, St. Moritz
🎟 Costo: CHF 70 (gratis per le persone affette da demenza, pranzo incluso)
🗣 Lingua: Tedesco, con traduzione simultanea in italiano
🎶 Musica dal vivo a cura del Steidle Trio
🥂 Aperitivo finale per tutti i partecipanti
Cosa ti aspetta?
✔ Testimonianze dirette di familiari e persone coinvolte
✔ Momenti di confronto e discussione su tematiche chiave
✔ Cortometraggi e interventi di esperti sulla demenza
✔ Approcci innovativi per affrontare la malattia con empatia
👉 Iscriviti ora e partecipa!
🔗 demenzmeet.ch/meet/engadin
📞 Info: +41 79 602 25 20

Corso di gruppo per conoscere e rafforzare il pavimento pelvico
A partire da marzo, il lunedì e il venerdì, offriamo un corso di gruppo dedicato al benessere del pavimento pelvico.
🔹 Due fasce orarie disponibili: 14:00 e 18:00
🔹 Gruppi ristretti: massimo 5 partecipanti
Struttura del corso
✅ 2 consulenze individuali (una prima e una dopo il corso)
✅ 7 lezioni di gruppo condotte da una fisioterapista specializzata
Perché partecipare?
✔ Approfondirai le funzioni e le disfunzioni del pavimento pelvico
✔ Imparerai a riconoscere i segnali del tuo corpo
✔ Eseguirai esercizi mirati e riceverai consigli pratici per la vita quotidiana
Cos'è il pavimento pelvico e perché è importante?
Il pavimento pelvico è un insieme di muscoli e tessuti che sostengono organi fondamentali come la vescica, l'utero e il retto. Una sua corretta funzionalità è essenziale per:
🔸 Continenza urinaria e fecale – Un pavimento pelvico forte aiuta a prevenire problemi di incontinenza.
🔸 Benessere sessuale – Un tono muscolare adeguato migliora la sensibilità e il piacere sessuale.
🔸 Sostegno posturale – Questi muscoli contribuiscono alla stabilità della colonna vertebrale e del bacino.
🔸 Recupero post-parto e menopausa – La gravidanza, il parto e i cambiamenti ormonali possono indebolire il pavimento pelvico, rendendo fondamentale un percorso di rafforzamento.
Quando è utile lavorare sul pavimento pelvico?
🔹 Se soffri di perdite urinarie o hai difficoltà a controllare la vescica
🔹 Se avverti un senso di pesantezza o dolore nella zona pelvica
🔹 Se hai subito un parto o un intervento chirurgico che potrebbe aver indebolito la muscolatura
Grazie a un percorso mirato, come il nostro corso, potrai acquisire maggiore consapevolezza del tuo corpo e migliorare la qualità della tua vita quotidiana.
📩 Iscrizioni e informazioni:
📞 +41 81 838 11 25
📧 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Prenota il tuo posto e prenditi cura del tuo benessere!
Perché conoscere & rinforzare il pavimento pelvico?
Conoscere e avere una buona muscolatura del pavimento pelvico è condizione essenziale per prevenire disturbi molto comuni come: Incontinenza Urinaria e fecale, stipsi, dolore pelvico, infezioni urinarie ricorrenti.