Altro
Consulenza nutrizionale e diabetologica
-
consigli alimentari e nutrizionali, piani alimentari, programmi dietetici
-
istruzione controlli glicemici, istruzione insulinoterapia, suggerimenti per l'attività fisica, visita e prevenzione del piede diabetico
Studio Medico Maloja: 1° e 3° mercoledì del mese
Centro Sanitario Bregaglia: 2° e 4° giovedì del mese
Stanza Snoezelen
CHE COS'È LA STANZA SNOEZELEN?
Una stanza Snoezelen è una stanza appositamente progettata per promuovere il rilassamento e la stimolazione sensoriale. Il concetto è stato sviluppato nei Paesi Bassi negli anni '70 e combina le parole “snuffelen” (annusare) e “doezelen” (sonnecchiare). Lo scopo della stanza Snoezelen è quello di offrire a persone di tutte le età un ambiente rilassante e privo di stress in cui i vari sensi - vista, udito, tatto, olfatto e talvolta anche gusto - vengono delicatamente stimolati.
COME FUNZIONA UNA STANZA SNOEZELEN?
Una stanza Snoezelen è dotata di una serie di elementi appositamente sviluppati che contribuiscono al rilassamento e alla stimolazione sensoriale:
- Luci: luci colorate e proiezioni luminose che mostrano movimenti fluidi contribuiscono a creare un'atmosfera rilassante.
- Musica: suoni calmi e rilassanti o rumori della natura supportano la stimolazione visiva e aiutano a ridurre i livelli di stress.
- Superficie tattile: materiali morbidi come cuscini, coperte e superfici speciali invitano a toccare e sentire, fornendo stimolazione tattile.
- Aromaterapia: utilizzo di fragranze specifiche evoca emozioni positive e favorisce il rilassamento.
- Vibrazioni: speciali sedute o letti ad acqua emettono delicate vibrazioni che aiutano a calmare il corpo e la mente.
Chi trae beneficio da una stanza Snoezelen?
Le stanze Snoezelen possono essere utilizzate da diversi gruppi di persone. Originariamente sviluppate per lavorare con persone disabili, sono ora ampiamente utilizzate in ambito terapeutico e del benessere.
- Bambini con deficit cognitivi, disturbi dello sviluppo o difficoltà sensoriali
- Adulti che soffrono di ansia/stress o presentano sintomi di patologie croniche. La stanza può essere utilizzata per il rilassamento generale e la gestione dello stress.
- Anziani affetti da demenza, Alzheimer o altre forme di deterioramento cognitivo. Le stanze Snoezelen possono ridurre l'irrequietezza e l'ansia, il che è particolarmente utile nei casi di demenza.
ASSISTENZA PROFESSIONALE DA PARTE DI DIPENDENTI CERTIFICATI ISNA
Una stanza Snoezelen deve sempre essere utilizzata sotto la supervisione di un dipendente qualificato dell'ISNA (International Snoezelen Association). Questi professionisti sono appositamente formati per utilizzare in maniera ottimale la stanza in base alle esigenze del singolo individuo e ottenere così i migliori risultati terapeutici possibili.
Un dipendente certificato dall'ISNA deve conoscere la biografia e le esigenze personali della persona che utilizza la stanza Snoezelen. La conoscenza dei gusti e delle preferenze individuali e del background medico o psicologico rende possibile la personalizzazione della stanza. In questo modo si garantisce che gli stimoli sensoriali siano perfettamente adattati alla persona e che questa non sia né sovraccaricata, né sottoccaricata. Ciò è particolarmente importante per le persone con esigenze particolari come la demenza, l'autismo o il deterioramento cognitivo.
BASE SCIENTIFICA
La base scientifica delle stanze Snoezelen risiede nel concetto di stimolazione multisensoriale. Gli studi hanno dimostrato che la stimolazione delicata di diversi sensi ha effetti positivi sullo stato emotivo e sul benessere. Le stanze Snoezelen sono sempre più utilizzate, in particolare nelle terapie con persone disabili, affette da demenza o da stress cronico. Non solo favoriscono il rilassamento, ma possono anche migliorare l'elaborazione sensoriale e la capacità di interagire socialmente.
INFORMAZIONI, PRENOTAZIONI E PREZZI
Se desiderate saperne di più su questo nuovo programma terapeutico del CSB e su come poterne usufruire, contattateci all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
- 35 CHF a seduta per i bambini (con operatore certificato)
- 70 CHF a seduta per gli adulti (con operatore certificato)--> Sconto del 10% sull'acquisto di un pacchetto di 5 sedute e del 15% sull'acquisto di un pacchetto di 10 sedute.
Consultazioni sulla gestione delle ferite
L’infermiera diplomata Gabriela Tavasci ha completato con successo il Master Universitario di I livello in Wound Care presso l’Università Vita-Salute San Raffaele – un percorso formativo avanzato rivolto ai professionisti della salute specializzati nel trattamento delle lesioni cutanee.
Grazie alla sua solida preparazione clinica e alle competenze specialistiche acquisite nel campo della cura delle ferite, la signora Tavasci offre presso il Centro Sanitario Bregaglia consulenze specialistiche per la gestione di lesioni cutanee e ferite croniche.
Le consulenze si svolgono durante gli orari di apertura dello studio medico oppure su appuntamento, con l’obiettivo di garantire un’assistenza basata su evidenze scientifiche e, al contempo, promuovere l’autogestione e la qualità della vita delle pazienti e dei pazienti.
Studio medico
T +41 81 838 11 45
E Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Servizio cure palliative in Bregaglia
Centro Sanitario Bregaglia
Il servizio di consulenza per le cure palliative dei Grigioni („Palliativer Brückendienst Graubünden“) supporta le cure palliative e l’assistenza nel luogo di domicilio del paziente o nella residenza in lungodegenza (casa di cura).
Dal 01.01.2025 è attivo un numero e un contatto email unico per tutto il Cantone dei Grigioni (091 880 09 90 Moesa).
T: 081 250 77 44
E: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
W: Palliativer Brückendienst GR – Palliative GR
Logopedista
Carmen Salathé è presente ogni secondo giovedì mattina del mese tra le 08:30 e le 12:30 presso il Centro Sanitario Bregaglia. In casi urgenti è possibile fissare anche degli appuntamenti individuali.
Studio medico
T +41 81 838 11 45
E Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Coiffeur
Morena Del Giorgio è la persona di riferimento per il servizio di parrucchiera per i nostri ospiti.
Pedicure
Silvana Löffel è presente a Flin due volte al mese.
T +41 81 852 17 41 / M +41 78 635 41 18
La signora Silvana Löffel offre in struttura sia trattamenti agli ospiti ricoverati presso il Centro Sanitario Bregaglia che ai pazienti esterni.
Per richieste di trattamento, prego contattare direttamente la signora Löffel.
Prossime date:
21.01.2025 | 10.07.2025 |
06.02.2025 | 24.07.2025 |
20.02.2025 | 07.08.2025 |
06.03.2025 | 21.08.2025 |
20.03.2025 | 04.09.2025 |
03.04.2025 | 18.09.2025 |
17.04.2025 | 02.10.2025 |
01.05.2025 | 16.10.2025 |
15.05.2025 | 30.10.2025 |
29.05.2025 | 13.11.2025 |
12.06.2025 | 27.11.2025 |
26.06.2025 | 11.12.2025 |