
Terapia della bambola
Il Centro Sanitario Bregaglia organizza il corso speciale "Terapia della bambola"
Corso di formazione
Si chiama terapia della bambola ed è una cura innovativa non farmacologica per i malati di demenza. Come dice il nome stesso, si basa sull'utilizzo di una bambola; non, però, una bambola qualsiasi ma una bambola terapeutica che facilita la relazione e l'accudimento affettivo ed empatico e favorisce la diminuzione dei disturbi comportamentali e dei trattamenti che prevedono l'utilizzo di farmaci.
Il corso si terrà presso il Centro Sanitario Bregaglia i giorni martedì 29 e mercoledì 30 ottobre 2019
La formazione, della durata complessiva di 16 ore, sarà tenuta dal Dott. Ivo Cilesi - presidente del Centro Studi e Ricerche "Innovative Elder Research" Onlus - o da un membro formato della sua equipe.
Programma
Le attività verranno sviluppate attraverso due corsi sulla Terapia della bambola, della durata di 8 h ciascuno, dalle 9.00 alle 18.00
29.10 - corso base
Durante il corso base i partecipanti riceveranno nozioni e strumenti utili nell'approccio alla persona con demenza.
In particolare, obiettivi del corso saranno:
-
Definire la "relazione" come strumento di lavoro e di cura
-
Presentare la "Terapia della bambola" e il metodo teorico di riferimento
-
Promuovere gli approcci integrati farmacologici e non farmacologici
-
Delineare le corrette modalità relazionali in risposta alle problematiche cognitive e comportamentali
-
Migliorare le capacità comunicative e relazionali
30.10 - corso avanzato
Durante il corso avanzato, verranno deinite le competenza per operare con la terapia della bambola attraverso la presentazione e l'analisi di casi clinici e percorsi laboratoriali di inserimento pratico della Doll Therapy.
Obiettivi del corso:
-
Gestire le problematiche comportamentali, anche in fase acuta, con la "Terapia della bambola"
-
Migliorare l'efficacia degli interventi assistenziali e terapeutici sull'utenza
-
Ottimizzare la capacità di inserimento della Doll Therapy in fase operativa
-
Presentare e analizzare casi clinici
Costo
CHF 220 / 200 Euro (iva compresa) con pausa caffé inclusa
Iscrizioni
Entro e non oltre lunedì 14.10.2019. Numero massimo di iscrizioni: 25
Destinatari
Rivolto principalmente a: medici, psicologi, educatori, operatori socio-sanitari, infermieri, fisioterapisti e tutti i professionisti che si occupano di relazione d'aiuto